Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] compiti di politica economica possono essere trasferiti a organismi indipendenti: l'esempio più importante è costituito dalle banchecentrali, politicamente autonome e aventi il compito di garantire la stabilità monetaria. In tal modo si sottraggono ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] è il caso, per es., di una politica monetaria restrittiva (quale quella seguita in questi ultimi anni dalla Bancacentrale europea) che cerchi di combattere le inevitabili spinte inflazionistiche il più presto e il più completamente possibile, con ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Paesi scandinavi. Traiettorie sicuramente diverse, ma in ogni caso condizionate, da una parte, dagli imperativi della Bancacentrale europea, dall’altra, da eredità difficilmente sradicabili (anche perché talvolta condivise) dei precedenti governi di ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] istituto di diritto pubblico e la cui indipendenza dal potere politico, già sancita in quanto parte del Sistema europeo delle banchecentrali (Sebc: art. 130 Tfue), è stata successivamente affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3 ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] trascinando con sé il tasso di interesse. Essa sarà sempre più difficile da controllare, da parte di una bancacentrale che ora persegue anche altri obiettivi diversi dalla stabilità dei prezzi, senza il ricorso a misure amministrative. La riduzione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] misura superiore e salva la prova del danno ulteriore. Il saggio di riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Bancacentrale europea del semestre in questione si applica per i successivi sei mesi. Ove il ritardo nel pagamento ecceda di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , se, come si è detto, un insieme elevato di contratti derivati creasse il diritto ad avere moneta e la bancacentrale fosse costretta a servire questa esigenza per evitare crisi sistemiche e senza la possibilità di sterilizzare questi flussi, allora ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] manovra del coefficiente di riserva, cioè della percentuale in base alla quale si calcola l'entità delle somme da versare alla bancacentrale è, invece, uno dei modi con cui si può modificare la crescita della massa monetaria all'interno del sistema ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] , prerogativa esclusiva del Consiglio deliberante a maggioranza qualificata su iniziativa della Commissione e preventivamente sentita la BancaCentrale Europea, è esercitabile in presenza di movimenti di capitali provenienti da Paesi terzi o ad ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] è ridotto del 3,1% medio annuo, passando da quasi 8900 a poco meno di 6900 (−22,4%), secondo i dati della BCE (BancaCentrale Europea). Il calo è stato più marcato negli anni a cavallo del secolo, in concomitanza con l’intensificarsi del processo di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...