Bank of Mexico
BancaCentrale della Repubblica Messicana, con sede a Città del Messico. Fu fondata il 1° settembre 1925 e nell’aprile 1994 divenne un istituto autonomo, con le caratteristiche, gli obiettivi [...] e le funzioni tipici delle banchecentrali dei Paesi industrializzati, tra cui il mantenimento della stabilità dei prezzi, perseguito attraverso la fissazione di un esplicito obiettivo inflazionistico (inflation targeting), la supervisione sui ...
Leggi Tutto
Bank Indonesia
BancaCentrale della Repubblica di Indonesia, unico istituto di emissione della rupia indonesiana. Venne istituita nel 1953 dalla nazionalizzazione della De Javasche Bank, banca olandese [...] risalente al periodo coloniale. Ha acquisito la piena autonomia di istituzione indipendente e libera da interferenze governative nel 1999 in seguito a un ciclo di riforme avviate nel 1968. Obiettivo prioritario ...
Leggi Tutto
Bank of Canada
BancaCentrale dello Stato del Canada, con sede nella città di Ottawa. Fondata nel 1935 come istituto privato, diventò poi nel 1938 una banca di proprietà pubblica. La banca persegue gli [...] obiettivi e le funzioni tipiche che contraddistinguono le banchecentrali dei Paesi industrializzati. L’obiettivo prioritario del mantenimento della stabilità dei prezzi viene perseguito attraverso la fissazione di un esplicito obiettivo ...
Leggi Tutto
Central Bank of the Republic of Turkey
BancaCentrale della Repubblica di Turchia, con sede ad Ankara. Fondata nel 1931, ha assunto le caratteristiche tipiche delle banchecentrali dei Paesi industrializzati [...] dal 1970. È l’istituto di emissione della valuta nazionale, la nuova lira turca (➔). Obiettivo primario della banca è il raggiungimento e il mantenimento della stabilità dei prezzi nel Paese. ...
Leggi Tutto
Austrian National Bank
BancaCentrale della Repubblica d’Austria istituita nel 1816. L’A. N. B. partecipa al Sistema europeo di banchecentrali (➔) e, in seguito all’adesione dell’Austria alla moneta [...] unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed esplica gli altri compiti che le sono attribuiti come componente dell’eurosistema (➔) ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta.
Autorità di politica economica e la bancacentrale
Le autorità di politica economica sono impegnate a operare affinché la credibilità del sistema creditizio rimanga solida ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] presero il nome di Associazioni di credito. Furono sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono una propria bancacentrale, il Narodnyj Bank, che divenne poi l'istituto finanziatore di tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , vendere e custodire oro coniato per proprio conto o per conto di banchecentrali; concedere anticipazioni a banchecentrali e ricevere prestiti da banchecentrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , vendere e custodire oro coniato per proprio conto o per conto di banchecentrali; concedere anticipazioni a banchecentrali e ricevere prestiti da banchecentrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ai biglietti a corso legale, emessi dall'istituto di emissione, che è anche, negli ordinamenti moderni, la bancacentrale o banca delle banche. Il potere liberatorio dei biglietti è la condizione necessaria e sufficiente per l'ampiezza e la vastità ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...