Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] di un governo e di un Parlamento separati da quello di Chia˘ins¸u così come di una propria moneta, una bancacentrale e dogane autonome.
La Transnistria occupa circa un decimo del territorio della Moldavia odierna e ospita circa 555.000 abitanti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] un terreno che sarebbe stato poi coltivato dal suo successore B. Stringher, il quale avrebbe conferito alla bancacentrale una posizione di preminenza nella dialettica istituzionale italiana.
Unito in matrimonio con Amina Bassani, ebbe due figli ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di acquisto dei salari), con la quale il governo avrebbe concertato annualmente con le parti sociali e la Bancacentrale l’obiettivo di inflazione (‘inflazione programmata’) e gli scatti di scala mobile consentiti, assicurando così una crescita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] marinare, migrano verso i Paesi Bassi e l’Inghilterra e danno corso alla nascita, in quel Paese, della prima bancacentrale. Migrano, infine, nel Novecento, verso gli Stati Uniti. Si afferma, nel XX secolo, una tecnologia della moneta, degli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] , Malta, Polonia e Slovacchia, aderisce all’EU. Si tratta del quinto allargamento dell’EU.
Maggio 2006: La Bancacentrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona.
Gennaio 2007: Adozione dell’euro.
Dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] pressione interna degli interessi lesi dall’occupazione straniera; posti tra l’incudine e il martello, il governo e la bancacentrale tedesca rompono ogni limite alla stampa di banconote in regime, altresì, di corso forzoso (per cui non esiste alcun ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] di cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
L'Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente
A ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...