Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] nella crisi, e la politica economica reagisce con lo spirito deflattivo, che deriva dall’adesione dei governi e delle banchecentrali alle regole del gold standard, l’unica via di uscita dalla crisi sembra essere il ricorso a un intervento penetrante ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] governi libici si sono contesi anche il controllo delle istituzioni economiche più importanti del paese, tra cui la Bancacentrale e la Compagnia nazionale del petrolio (Lnoc). L’incertezza su chi gestisca queste istituzioni è stata evidente quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banchecentrali si sono [...] libera circolazione delle monete e dei titoli, avevano nel XX secolo enfatizzato, al contrario, il ruolo e il peso delle banchecentrali come registi dei mercati domestici. Non è detto che il mondo, un giorno, non possa disporre di una sola globale ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , nel marzo 1936 fu promulgata la legge bancaria che, fra l'altro, trasformava la Banca d'Italia in istituto di diritto pubblico affidandole il ruolo di bancacentrale, oltre a mantenerle quello di istituto di emissione, e creava l'Ispettorato per la ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] e a oriente dall’Ucraina, si è data un governo e un parlamento con sede a Tiraspol, una propria moneta, una bancacentrale e dogane autonome. La Transnistria occupa circa un decimo del territorio della Moldavia odierna e ospita poco più di mezzo ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] in cambio dell’impegno a continuare nella politica di austerità. Nel giugno-luglio, la Bancacentrale europea interrompe il piano di finanziamento di emergenza alle banche greche, che sono quindi costrette a chiudere gli sportelli e a introdurre il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] recente una modesta crescita, frutto dell’aumentata cooperazione intercoreana. Sebbene non si conoscano cifre ufficiali, stime della Bancacentrale sudcoreana riportano una crescita del pil nordcoreano dello 0,8% nel 2011, a cui ha fatto seguito una ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] (nelle redazioni economiche prevale nettamente la scuola ordoliberale), ha prodotto in questi anni mostri collettivi come una Bancacentrale europea sentita come longa manus dei paesi debitori e una diffidenza cronica verso paesi come l’Italia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] Il Niger condivide insieme a 14 paesi dell’area ovest-africana la valuta, il franco Cfa, e una bancacentrale (la Bceao – Bancacentrale degli Stati dell’Africa occidentale) solo con Benin, Burkina, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Mali, Senegal e Togo ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] Egitto. Da quando Mohammed Mursi è stato destituito dalla presidenza egiziana, il flusso di aiuti è stato interrotto e la Bancacentrale del Cairo ha proceduto con la restituzione di una parte del deposito qatarino. L’aiuto di Doha non è sempre stato ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...