DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] città-capitale dei Savoia e del Risorgimento, agli strati della piccola e media borghesia che covava la riscossa antiproletaria o alla Bancacentrale del piccolo credito di Torino, che non a G. Agnelli e alla Fiat, con cui pur dovevano trattare. Ma l ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] di aiuto al presidente del Consiglio dei governatori del fondo. La Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Bancacentrale europea (Ecb) e in alcuni casi con il Fondo monetario internazionale (Imf), valuta la sostenibilità del debito, il ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] si legge nella relazione presentata il 22 giugno 2015 dai cinque presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Bancacentrale europea e Parlamento europeo.
Di fronte alle sfide imposte dal mutare degli equilibri geopolitici, l’Europa deve ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] di Benito Mussolini in Italia, mentre la Francia cambiò quattro governi in un anno. La sola Gran Bretagna, la cui bancacentrale adottava l'oro per la parità con la sterlina, sembrò restare indenne.
I Giochi traballarono. La gente faceva i conti ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] le pessime finanze pubbliche e ottenere le tranches dei prestiti concessi dalla ‘troika’, i rappresentanti di Bancacentrale europea (Ecb), Commissione Europea e Fondo monetario internazionale coinvolti nell’intervento sul debito greco. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] causato dalle sanzioni si è tradotto negli ultimi anni nella drammatica crescita dell’economia sommersa, che secondo la Bancacentrale iraniana si attesta attorno al 21% del pil, ma anche nel riorientamento delle rotte commerciali a favore dei ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banchecentrali cfr. Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, p. 376. Considerazioni sui prestiti concessi all’industria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e hanno bisogno di una massa liquida superiore a quella di cui dispongono.
Ma come si distinguono le banche e la bancacentrale dagli altri intermediari finanziari? Un criterio molto facile da applicare è quello di considerare la natura dei debiti ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] mondo, insieme ad Afghanistan e Corea del Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, ex governatrice della Bancacentrale, si è dimessa, lasciando il paese e denunciando il prosperare della corruzione all’interno delle istituzioni.
I servizi ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] tra più enti e su differenti livelli di governo, con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Bancacentrale svizzera. La capacità del governo federale di perseguire una propria agenda di politica economica è quindi limitata, poiché ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...