Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e nella matematica.
Il futuro condurrà a una forma di centralizzazione delle telecomunicazioni didattiche, consistente in una bancacentrale d'informazioni, capace di svolgere molte funzioni, in una rete di distribuzione delle informazioni e in ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quantità di risorse e di funzioni nella capitale. In Germania, la Corte costituzionale ha sede a Karlsruhe e la Bancacentrale a Francoforte. Inoltre il trasferimento della capitale a Berlino non comporterà lo spostamento di tutti i ministeri. Alcuni ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da quelli in cui essa è commista con l'insolvenza. Qualora vi sia sospetto di insolvenza, la valutazione che la bancacentrale è chiamata comunque a dare, spesso in tempi brevi e sotto la pressione degli eventi, deve estendersi alla probabilità che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quando il sistema bancario continua a espandere il credito, il boom continua, ma con inflazione crescente. La bancacentrale però non può accettare che l'espansione della circolazione monetaria metta a repentaglio il mantenimento della convertibilità ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] una seconda ondata di quantitative easing, ossia a uno stimolo della crescita mediante emissione di liquidità da parte della Bancacentrale, con la quale il governo provvede a sostenere in vario modo sia le imprese in difficoltà sia altre iniziative ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri.
La Bancacentrale europea e le banchecentrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’eurosistema e conducono la politica ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sul mercato: di conseguenza il ruolo del metallo prezioso nelle riserve ufficiali è andato diminuendo. La quantità di oro detenuta dalle banchecentrali è scesa da oltre 1 miliardo di once alla fine del 1973 a circa 900 milioni alla fine del 1994; la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il ruolo di regolatore del mercato e di garante della stabilità monetaria attraverso l'azione autonoma della Bancacentrale.
Quest'ultimo aspetto è stato particolarmente importante nell'indirizzare le strategie delle imprese tedesche. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri.
La Bancacentrale europea e le banchecentrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politica ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri. La Bancacentrale europea e le banchecentrali nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema e conducono la politica ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...