Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] (con un livello basso all’inizio, alto nella parte centrale e nuovamente basso dopo il pensionamento); i giovani sono lungo consulente anche della Banca d’Italia, oltre che del Tesoro americano, della FED e di alcune banche europee. Negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] incontrano (e dovrebbero coordinarsi) con quelle della tesoreria e della bancacentrale. Se questi quattro centri decisionali - programma, bilancio, tesoreria e bancacentrale - fanno sistema, la natura della loro attività non dovrebbe differenziarsi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del 7 settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra le banche di Genova e di Torino: Romeo, I, p. 358). Ma spostandosi le questioni pendenti, e collegate, della situazione dell'Italia centrale e della Savoia col C., ma questi voleva qualcosa di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fu quindi assunta, per necessità, sempre più dal dollaro. Ma con l'aumentare dei dollari detenuti in riserva dalle banchecentrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro-oro nei loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] epoche precedenti a quella attuale, mediante banconote che sono ora privilegio di una sola banca, la bancacentrale di ciascun paese, o addirittura di una sola bancacentrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Nord. Nel novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, prima donna a occupare un’alta carica, quale governatrice della Bancacentrale, si è dimessa, lasciando il paese e denunciando il prosperare della corruzione all’interno delle istituzioni.
I servizi ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nel 1917 Mitteleuropa: l'impero economico dell'Europa centrale, del quale merita speciale menzione il capitolo "La le trattative per la concessione di un primo prestito accordato dalla Banca stessa alla Cassa per il Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] politica monetaria riguarda invece le decisioni prese dalle autorità competenti – di solito la Bancacentrale – per difendere il valore della moneta. La Bancacentrale in particolare può, se vuole stimolare l’economia, aumentare la quantità di moneta ...
Leggi Tutto
Ecofin
Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] riunisce il giorno prima dello svolgimento dell’E., con il compito di discutere le problematiche relative alla moneta unica e d’instaurare un contatto più diretto con la BancaCentrale Europea (BCE) i cui rappresentanti sono associati ai suoi lavori. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , ha cominciato a farsi strada l'idea che il FMI stesso possa finire col diventare una specie di bancacentrale mondiale. In quanto banca, si potrebbe esigere dal FMI che accettasse in deposito parte delle riserve di divise estere dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...