RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] , per evitare progressive emissioni di nuovi biglietti di banca, bisogna ricondurre alle casse dello stato le disponibilità della Iugoslavia - era la seguente: Italia settentrionale 26, Italia centrale 51, Italia meridionale e Sicilia 2, Libia 1.
Le ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale per il credito alle piccole e medie industrie (1952 italiano dei cambi (1959), fu nominato direttore generale della Banca d'Italia nel 1959 e governatore nel 1960. Ricoprì ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] franchi e la circolazione è composta di biglietti di banca emessi dalla Banca di Siria sotto il controllo del Tesoro francese.
Al sulle condizioni politiche della Siria di quel tempo. Posizione centrale nel paese occupava allora lo stato di Amurru. A ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] delle merci, alla propaganda e all'organizzazione cooperativa.
La Federazione ha il proprio Magazzino centrale creato fino dal 1907 e, dal 1922, la Banca delle cooperative francesi con un capitale, formato dalle stesse cooperative, di 12 milioni di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] all'Atto unico, affidarono a un comitato presieduto da J. Delors e composto essenzialmente dai governatori delle Banchecentrali, "la missione di studiare e di proporre le tappe concrete che debbono condurre all'Unione economica e monetaria ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] reddito pro capite, il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] ), Elementi di politica economica (1976).
A lungo collaboratore della Banca d'Italia e voce di primo piano nel dibattito sulle scelte "occupatore di ultima istanza".
Intorno a questo corpo centrale la sua attività si è sviluppata nei diversi campi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] Ba’th e le riforme avevano proceduto lentamente. Nel settore bancario, la prima banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Bancacentrale siriana ha continuato per certi aspetti a vincolarne il budget e le strategie imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] estera.
Ma la globalizzazione rende assai incerti i risultati di queste politiche. In seguito alla deregolamentazione, le banchecentrali hanno un minore controllo sui tassi d'interesse: la loro capacità d'intervento è limitata a una parte ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Mursi dalla presidenza in Egitto, il Kuwait si è, infatti, prodigato a versare ingenti somme di denaro nelle casse della Bancacentrale e ha inviato nel paese prodotti petroliferi per un totale di un miliardo di dollari. Sebbene dal punto di vista ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...