Scrittore zambiano di lingua inglese (n. Mkando, Zambia, 1933). Insegnante e funzionario governativo, si è affermato con i due romanzi The tongue of the dumb (1971), drammatica rappresentazione dei conflitti [...] comportamento degli affaristi europei in un immaginario paese africano in lotta per l'indipendenza. La sua carriera pubblica nell'amministrazione pubblica ha raggiunto l'apice con la nomina alla presidenza della Bancacentrale della Zambia (1991-95). ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico honduregno (n. Panama 1946). Laureatosi in economia all'univ. di Stanford (1969), è stato presidente della Bancacentrale dell'Honduras tra il 1990 e il 1994. L'omicidio del [...] figlio, avvenuto nel 1997, lo ha spinto a entrare in politica, con un programma incentrato sulla lotta alla criminalità. Candidatosi nelle file del Partido Nacional de Honduras (PNH), nonostante le polemiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Shibaniyah, Beirut, 1924 - Parigi 1985). Cristiano-maronita, magistrato, fu segretario della presidenza della Repubblica (1958-67), poi governatore della Bancacentrale (1967-76). [...] Sconfitto di misura nelle presidenziali del 1970 da S. Franjieh, gli successe nel 1976, quando, in piena guerra civile, fu eletto grazie alle sue posizioni moderate e all'appoggio siriano; restò in carica ...
Leggi Tutto
Sigla di euro overnight index average, media ponderata dei tassi overnight (giornalieri) che costituisce il parametro di riferimento del mercato interbancario, calcolato dalla Bancacentrale europea sulla [...] base dei tassi comunicati da un campione di 57 banche operanti nell’area dell’euro. ...
Leggi Tutto
Espressione («prestatore di ultima istanza») con cui si indica la funzione svolta in genere dalla Bancacentrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale dei patrimoni affidati in gestione Visitazione a Friburgo e dei Pellegrini a Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiese dei gesuiti a Lucerna, a Briga ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del blocco occidentale; nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro seguito alla Prima guerra mondiale, si formarono nell’Europa centrale nuovi Stati, all’interno dei quali vennero a trovarsi ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] fu stabilito nel 1944 a Bretton Woods: era garantita la convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banchecentrali. Inoltre, ognuno dei paesi aderenti al Fondo monetario internazionale dichiarava la propria parità ufficiale rispetto al ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] PICAO, ecc. Per queste organizzazioni v. in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un Dominion dell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a questa parte, che si può considerare come il tronco centrale di tutto l'ordinamento, le altre si presentano come altrettanti Gl'istituti di credito moderni successi ai vecchi banchi si rendono intermediarî del credito, procurandosi i capitali ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...