(Financial Stability Board) Costituito nel 1999 come Financial Stability Forum, è diventato ufficialmente FSB nel 2009; ha l’obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria internazionale, rendere più [...] lo scambio di informazioni e la cooperazione tra autorità di vigilanza. Il FSB riunisce i rappresentanti di governi, Banchecentrali e autorità di vigilanza sulle istituzioni e sui mercati finanziari (nonché gli emissari di istituzioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Nationale Bank van België; ha mantenuto l’incarico sino al 2011, quando è divenuto membro del Comitato esecutivo della BancaCentrale Europea. Nel gennaio del 2012 è stato nominato capo economista della BCE (in sostituzione del dimissionario J. Stark ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Bancacentrale portoghese e dal 2015 al 2020 è stato Ministro delle finanze del Portogallo. Nel 2017 è stato eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di Jean-Claude Trichet è stata direttore del dipartimento ricerca della Bancacentrale europea. Membro del consiglio di amministrazione di UniCredit, scrive per il Corriere della Sera, grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] (1999-2003), amministratore delegato del gruppo bancario BAWAG P.S.K. (2006-07) e membro del Consiglio generale della Bancacentrale austriaca (OeNB, 2007-08), N. è governatore di OeNB dal 2008 e pertanto fa parte del Comitato direttivo della BCE ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Bancacentrale dal 1968 (con l'interruzione dei periodi di partecipazione al governo), condusse negli anni Settanta un'energica azione di risanamento economico e monetario. ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Bancacentrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma dell'amministrazione giudiziaria. Ministro degli Esteri (1938 ...
Leggi Tutto
Sargsyan, Tigran. - Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienze economiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia [...] Affari finanziari, al Credito e al Bilancio. Dal 1995 al 2008 è stato più volte confermato alla presidenza della Bancacentrale. Nel 2008 è stato nominato primo ministro dal neoeletto presidente Serzh Sargsyan al cui partito conservatore (HHK) ha ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la London School of Economics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] national financial systems, 2003; Systemic financial crises, 2005), H. ha lavorato per il Fondo Monetario Internazionale, la BancaCentrale d’Irlanda e la Banca Mondiale, dove è stato nominato capo economista nel 1998 e senior advisor nel 2002. H. è ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest Africaine (UEMOA), dotate di bancacentrale. Al primo gruppo appartengono Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...