liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] aziende di credito. Un’operazione di acquisto pronti contro termine ha come oggetto l’acquisto di titoli che la bancacentrale effettua con il sistema delle aziende di credito che ricevono in contropartita liquidità. La peculiarità di tali operazioni ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] le relazioni amichevoli fra i popoli: tali premi sono stati regolarmente assegnati a partire dal 1901. Nell'anno 1968 la Bancacentrale di Svezia, nel suo terzo centenario di attività, ha istituito a sue spese un premio in memoria di A. Nobel ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Bancacentrale messicana; [...] fu viceministro (1987-88), quindi ministro della Programmazione e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, Z. varò impopolari misure di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della bancacentrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] una cassa di c. (o il deferimento della c. alla Bancacentrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti nel 1773, è servita di modello alle stanze di c. tra banche sviluppatesi in Europa e in America nella seconda metà del 19° sec ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] costituire l’indicatore di divergenza, nonché l’unità di conto e lo strumento di regolazione delle posizioni debitorie tra le banchecentrali all’interno dello SME. L’ECU, tuttavia, non ha mai svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tasso di sconto operata da parte della bancacentrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria, o nell’uso di altri ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] a formare il reddito imponibile dell’anno in cui il bene è stato realizzato; le p. delle riserve auree della bancacentrale in conseguenza di una svalutazione della moneta; la p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di ...
Leggi Tutto
Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banchecentrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] che gli istituti di credito usino i liquidi ricevuti per finanziare i privati invece di depositarli presso la stessa Bancacentrale) ed elimina dal mercato i cosiddetti “titoli tossici”, quelli cioè poco remunerativi e molto rischiosi. Il q.e. è ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] , società di intermediazione e fra questi e i privati. Se è effettuato dalla bancacentrale diviene un flessibile strumento di controllo della liquidità monetaria del sistema (se si acquistano titoli, si inietta liquidità; se si vendono titoli, si ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...