'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a quella europea, e la BancaCentrale bulgara ha oramai uno spazio di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato al controllo della liquidità e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] Yè e Kaboré. Quest'ultimo lasciò l'incarico di capo del governo a K. D. Ouédraogo, già vicegovernatore della Bancacentrale degli Stati dell'Africa occidentale, ma ottenne l'incarico di consigliere della presidenza della Repubblica. Con le elezioni ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] ; gli acquisti o le vendite di una certa dívisa a motivo speculativo, infatti, finiscono col costringere la Bancacentrale a modificare la parità in senso stabilizzante, cioè verso il suo valore di equilibrio.
Queste considerazioni spiegano in ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] , a 150 nel 1939 e a quasi 200 nel primo semestre del 1940.
Anche in Italia, nel 1936, la Bancacentrale passò sotto il controllo diretto del Tesoro. La politica di riarmo perseguita dal governo fascista costringeva ad abbandonare qualsiasi velleità ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] dal peso di numerosi scandali e da una crisi economica e sociale gravissima. Nel maggio 2001 il presidente della Bancacentrale, accusato di corruzione, fu costretto a dimettersi; nel procedere dell'inchiesta fu inoltre coinvolto lo stesso presidente ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] Il governo di Nicosia fu quindi costretto a chiedere l’intervento della cosiddetta Troika (Commissione europea, Bancacentrale europea e Fondo monetario internazionale). I negoziati con le istituzioni internazionali furono inizialmente frenati dal ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui è stato vice presidente dal monetaria in Europa (1988); Autonomia della bancacentrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] da Mitterrand; vi furono tuttavia tensioni e contrasti con il governo tedesco culminati nello scontro sulla presidenza della Bancacentrale europea (maggio 1998).
Fra i suoi scritti: La France pour tous, Paris 1994.
Bibl.: P. Jarreau, La France ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] 1993); Il governo dell'economia (1997); Europa, forza gentile (2001); Regulating Finance (2004); L'Euro e la sua bancacentrale (2004); Europa, una pazienza attiva (2006); La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] tutt’altro che perfetta. Operazioni di m. aperto sono gli acquisti e le vendite di titoli pubblici da parte della bancacentrale al fine di immettere o di ritirare dalla circolazione biglietti, in modo da accrescere o ridurre indirettamente i fondi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...