Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] comunitari nonché i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non influenzare i membri delle Banchecentrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti. L'art. 19, l. 28 dic. 2005 nr. 262, ribadisce tale indipendenza ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] sui saggi d'interesse, in quanto modificano il prezzo al quale il sistema bancario può indebitarsi con la bancacentrale per ottenere base monetaria. Infine, la modifica della quota delle riserve bancarie obbligatorie consente di variare, sia in ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] restrittivi dovuti all'apprezzamento dello yen e alla riduzione del livello dei prezzi. Nello stesso periodo, la Bancacentrale si mostrò disponibile ad attuare misure di sostegno alle finanze pubbliche, al sistema bancario e alle imprese produttive ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] nel 2012 oltre i limiti imposti dal trattato di Maastricht. Nel 2014, secondo il Rapporto di convergenza della BCE (BancaCentrale Europea), l’inflazione registrata è dello 0,9%, mentre il disavanzo delle amministrazioni pubbliche è del −1,9%, entro ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di bancacentrale. Il cambio ufficiale della piastra è di 75 per 1 dollaro.
Bibl.: W. Burchett, North of the seventeenth parallel ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] in quello che sta ricevendo il metallo.
La manovra di aumentare o diminuire il costo della moneta da emettere dalla bancacentrale, in modo da adeguare la sua quantità alle esigenze del mercato interno considerate in rapporto a quelle dei mercati ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] a sottoporsi al piano di salvataggio (prestito di 85 miliardi di euro) organizzato dal Fondo monetario internazionale, dalla Bancacentrale europea e dalla Commissione europea. Il 15 dicembre 2013 l’I. è uscita ufficialmente dal piano e ha fatto ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] ma può essere sciolta dallo Yang di-Pertuang Agong d'accordo con i suoi ministri.
Finanze. - È stata istituita, nel 1959, la Bancacentrale della Malesia, con capitale sottoscritto per due terzi dal governo e con il compito di emettere la moneta. La ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] cash flow, flusso di cassa scontato) o interessanti settori finanziari nella loro globalità (modelli di collegamento tra Bancacentrale e istituti di credito particolari).
c) Linea di sviluppo mista. - Le "tecniche di affidabilità", originatesi nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] il prelievo di fondi da parte delle imprese private.
Il sistema bancario svedese comprende, oltre alla Bancacentrale (Sveriges Riksbank), 16 banche commerciali (con oltre 1150 sportelli), 450 casse di risparmio e diversi istituti di credito speciale ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...