Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tra disavanzo pubblico e PIL al 4,1% alla fine del 1996. Relativamente alla politica monetaria, l'orientamento della BancaCentrale di Francia è rimasto in linea con l'obiettivo del franco forte. Pertanto, nonostante il sensibile calo del tasso di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che rivedeva la struttura della bancacentrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] : contenere l'inflazione e mantenere sotto controllo l'apprezzamento del tasso di cambio reale. Nel periodo considerato la Bancacentrale fu costretta a intervenire sul mercato dei cambi per frenare l'incremento del valore del rublo rispetto alle ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] dei prodotti energetici hanno bruscamente interrotto il processo di crescita economica del Messico. Dopo una prima fase in cui la Bancacentrale ha messo in atto azioni volte a sostenere la valuta nazionale e a stabilizzare i cambi, il governo è ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] : con il Sistema della riserva federale, per elevare da 2 a 3 miliardi di dollari la linea di credito reciproco; con la Bancacentrale del Canada, per un'apertura di credito di 250 milioni di dollari e infine con la Bundesbank per uno swap di 2 ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] 'aumento del potere d'intervento nelle politiche economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Bancacentrale europea, sollevano la questione dell'indebolimento dello Stato nazionale e del declino delle sue capacità di proteggere ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] italiana sembrò toccare il suo apice e disegnare scenari drammatici, tali da richiamare un intervento diretto della Bancacentrale europea per chiedere significative riforme del sistema economico, si apprestava a consumarsi la rottura tra FIAT e ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] che a turno avrebbero assunto la carica di presidente della Presidenza, e di un governo, una Corte costituzionale e una Bancacentrale comuni. I profughi, per le elezioni che dovevano tenersi in tempi brevi, potevano scegliere se votare nel paese d ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di funzioni simile a quello che, attraverso una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla bancacentrale di ciascun paese. Come autorità monetaria, la Clearing Union doveva essere un ufficio di registrazione, di riconoscimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] delle quali è l'UEMOA (Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine), costituita nel 1994 e dotatasi di una propria bancacentrale dopo la svalutazione del franco centroafricano. Quest'ultimo episodio è, in realtà, parte di una più estesa crisi dell ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...