MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] riserva (25% di cui 4/5 in oro e divise e 1/5 in argento), l'altro a precisare la figura di bancacentrale della Banca del Messico (che dal 1932 aveva cessato ogni attività bancaria privata) e a disciplinare il credito. Il 1° settembre 1936 le monete ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] del governo. Gli scandali finanziari che, nel 2000-01, videro implicati anche alti esponenti del governo e della Bancacentrale di Libia testimoniavano, tuttavia, la diffusa corruzione che affliggeva il Paese. Il leader libico portò avanti la sua ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] a Londra. Essa ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di bancacentrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata rupia, ha assunto la nuova denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . A lungo creduti perduti, i tesori di Tillya Tepe sono tornati alla luce nel 2004 nei caveaux della Bancacentrale, ove erano stati custoditi. Oltre all'incalcolabile valore intrinseco, questi reperti danno prova di un elevatissimo livello tecnico ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] uguali.
La moneta viene emessa, secondo le necessità della produzione, dalla Banca del Popolo di Cina, che funziona da bancacentrale e da banca dello stato. Tale banca, che ha filiali in tutto il paese, esercita anche le seguenti principali ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banchecentrali, al cui vertice si colloca la Bancacentrale europea. I tassi d'interesse a brevissimo termine sono identici in tutta l'area, quelli sulle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] un aereo, l'introduzione di un vaccino in una popolazione parzialmente infetta o la variazione del tasso di sconto da parte di una bancacentrale). Detta yx,α la soluzione dell'e. di stato che assume il dato iniziale y(0)=x, si vuole determinare il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e a controllo. Compiono operazioni soprattutto di carattere agrario. Sono 470 con un'associazione nazionale e una loro bancacentrale; hanno depositi per oltre 3 miliardi di marchi finlandesi. Esiste anche una cassa postale con circa 198 milioni ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] i democratici autonomisti ebbero il sopravvento: i due tentativi, momentaneamente riusciti, nel 1791 e nel 1816, di creare una bancacentrale degli Stati Uniti, fallirono dopo breve tempo per l'ostilità dei democratici, in modo che il periodo che va ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] un'innovativa abilità nel coniugare le possibilità tecniche del disegno e le esigenze di sicurezza richieste dalla bancacentrale. Negli anni Settanta Oxenar disegna ancora una nuova serie di banconote dai colori brillanti e dalle composizioni ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...