(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Kemmerer, il Congresso approvò varie leggi circa la stabilizzazione legale della moneta, la riorganizzazione della Banca Nazionale, sul tipo d'una bancacentrale, la riforma del sistema di bilancio, la riscossione delle entrate e l'erogazione delle ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] base alle proposte formulate dalla commissione Kemmerer nel 1926. Per essa il 31 marzo 1927 fu istituita a Quito la BancaCentrale dell'Ecuador, cui fu attribuita l'esclusività dell'emissione con l'obbligo di cambiare i biglietti esistenti in oro, in ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] banche, come la Chōsen Ginkō (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca men hanno pure i loro capi geunshū e menchō).
Sede dell'amministrazione centrale è Söul dove, nel 1910, fu stabilito dal governo giapponese il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] con le Alpi Neozelandesi le quali, imponenti nella loro sezione centrale, si vanno facendo meno elevate nella sezione settentrionale, dove si sei banche autorizzate all'emissione (di cui solo due, la Banca della Nuova Zelanda e la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di competere con i prodotti provenienti dagli altri paesi asiatici emergenti.
La separazione delle funzioni della bancacentrale da quelle del governo ha determinato, unitamente alla riforma delle imprese statali, trasformazioni sostanziali anche ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 1930 la circolazione ammontava a 6,5 milioni di quetzales, di cui 5,4 milioni in biglietti della Bancacentrale e 1,1 in biglietti delle vecchie banche di emissione (che nel 1926 ammontavano a 7,9 milioní) non ancora rimborsati. Le riserve in oro al ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] accomodante. Con il protrarsi della crisi sono emerse fragilità del sistema bancario nazionale, che hanno costretto la bancacentrale a interventi straordinari quali l’erogazione di fondi e l’isolamento in un istituto costituito nel 2010 dei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] regioni più marginali e, secondo una valutazione della Banca Mondiale, interessa non meno del 40÷50% della milioni di kWh; il resto è idroelettrico o atomico (centrale nucleare di Morong).
Accanto alle industrie alimentari (zuccherifici, brillatura ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] per lo sviluppo economico del paese. Poiché i disavanzi sono stati finanziati soprattutto mediante il ricorso al credito della bancacentrale si è verificata una continua espansione della domanda globale, tradottasi in forti aumenti dei prezzi e in ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] formano la UE. L’UEM comporta, oltre a una moneta unica, anche una politica monetaria comune diretta dalla BCE (BancaCentrale Europea, v.) e un coordinamento europeo delle politiche fiscali, con espressi vincoli al disavanzo e al debito pubblico dei ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...