La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] della Carelia settentrionale (km2 21.461; cap. Joensuu) e della F. centrale (km2 19.279; cap. Jyväskyla).
Popolazione. - La F. ha corona alla fondamentale attività di Aalto. Edifici come la Banca di Lahti di Revell, la tipografia di Tapiola ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] non ha mai superato il livello di 35,16 dollari per oncia, ciò è stato dovuto a un forte predominio delle banchecentrali (nei cui riguardi, un prezzo solo lievemente maggiore di quello fatto dal Tesoro S. U. A. deve essere considerato un limite ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] più rigidamente ispirate dal monetarismo (controllo dell'offerta di moneta) e dalla presa d'atto che le maggiori Banchecentrali attuano le loro politiche attraverso il controllo diretto dei tassi d'interesse ufficiali, non usando l'offerta di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] dei terreni coltivati e sono localizzate in prevalenza nella regione centrale, che gode di un clima di tipo mediterraneo, mentre fondi segreti di Pinochet, depositati presso una banca di Washington e poi in altre banche americane e di altri Paesi, a ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] privata locale. Il settore pubblico del sistema bancario comprende, oltre la bancacentrale, diversi istituti di credito speciale e una cassa di risparmio (Caja de Ahorras). Alle banche è consentito di operare a medio e lungo termine e la gran ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] riguardo, le cosiddette operazioni di mercato aperto, cioè gli acquisti e le vendite di titoli effettuati dalla Bancacentrale.
Più che ricordare le note distinzioni del d. p. (fluttuante, redimibile, consolidato, forzoso, volontario, ecc.), giova ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] storia dell'isola, e delle ricerche archeologiche ed epigrafiche (deciframento delle iscrizioni metriche di Sīgiri).
Finanze. - La Bancacentrale di Ceylon è entrata in funzione nell'agosto 1950. Nel gennaio 1952, il contenuto aureo della rupia è ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 5 in divise). Il sistema bancario è dal 1923 a riserva centrale sul tipo americano. I principali istituti di credito sono la Banca di Bogotá (1871), la Banca di Colombia (1875) e il Banco Aleman Antiqueño (1912).
Bibl.: v. le pubbl. period. della Soc ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ha abbandonato la base aurea sospendendo la convertibilità in oro dei biglietti.
Il BancoCentral de Reserva del Perú, istituito nel 1922 (Banco de Reserva del Perú), riorganizzato secondo il parere della missione finanziaria Kemmerer nel settembre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . A lungo creduti perduti, i tesori di Tillya Tepe sono tornati alla luce nel 2004 nei caveaux della Bancacentrale, ove erano stati custoditi. Oltre all'incalcolabile valore intrinseco, questi reperti danno prova di un elevatissimo livello tecnico ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...