Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...]
In conformità delle proposte della Commissione d'inchiesta Macmillan (1933) nel giugno-luglio 1934 è stata creata una bancacentrale (in funzione dall'11 marzo 1935), cui è riservato il monopolio dell'emissione - prima esercitata insieme dallo stato ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] politiche nel 2010 e nel 2013-14. Nel 2013, sempre secondo dati della Banca mondiale, l’economia thailandese è cresciuta del 3%, pur se in un quadro inteso anche nei termini di memoria, che è tema centrale in Mary ishappy, Mary is happy (2013) di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a il Fondo monetario internazionale e con la Banca mondiale, impresse a partire dal 1995 ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] il più cospicuo dell'America istmica e, dopo Cuba, di tutta l'America Centrale), il legname (6,1 milioni di m3 nel 1990), tre voci che (590 dollari nel 1990), secondo le stime della Banca Mondiale.
Storia. - I governi militari, succedutisi pressoché ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] grandi. Esse non sono che la parte esterna d'una piattaforma o banco di rocce che orla, per gran parte della sua lunghezza, la costa la sola Danimarca e un po' alla volta il potere centrale del regno, cioè la monarchia, si trasferì fuori del paese ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] del COMECON, una struttura che l'aveva sempre vista nella posizione del creditore. Nel 1988 il presidente della BancaCentrale, S. Potac, dichiarò che le industrie cecoslovacche "avevano perso la capacità di pagare i fornitori", innescando così il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] degli episodi di violenza politica, fece crollare bruscamente il valore del rand sui mercati valutari e costrinse la bancacentrale del paese (South African Reserve Bank) a chiedere un nuovo scadenzamento nelle rate di pagamento del debito. Di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] provocato una caduta del riyāl sul mercato libero anche negli anni successivi, spingendo il governo e la Bancacentrale ad accompagnare i provvedimenti correttivi con misure più drastiche, anche di carattere repressivo. Infatti, dopo avere introdotto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] esteri (IDE). La politica del cambio è stata condotta all’insegna di un regime fluttuante e gli interventi della bancacentrale sono stati sporadici e simmetrici, diretti a moderare la volatilità piuttosto che a stabilizzare il cambio. Le priorità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] da 94 nel 1950 a 189 nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di bancacentrale; dal 1° gennaio 1957, il valore del dinaro è uguale a 2,96223 milligrammi di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...