Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] internazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di dollari). In particolare, la Banca mondiale ha promosso un programma di lotta alla povertà di 160 milioni di dollari, scaglionati negli anni 2003-2005; nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Il gran solco depresso, che si estende tra il margine del Massiccio Centrale da un lato, le Alpi e il Giura dall'altro, ha la sterlina è fissato a 124,2. Per la stessa legge la Banca di Francia, che ha fin dal 1848 il monopolio dell'emissione ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi , sin dalla fine degli anni Settanta, ha conquistato un ruolo centrale la produzione artistica di T. Cragg (n. 1949), che ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] mandato francese, aveva esercitato la funzione di bancacentrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita da istituti centrali separati. Il sistema bancario libanese si articola pertanto in una bancacentrale, in 35 istituti di credito, di cui ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sta coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni Settanta, grazie alle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] mandarini, coltivati soprattutto lungo i fiumi e lungo la ferrovia centrale; il consumo nel paese è forte, tuttavia nel 1932 furono Banca di Londra e del Sud America, dal Banco Germanico de la America del Sud, dal Banco del Hogar Argentino e dal Banco ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] decise di aderire al programma di salvataggio da 78 miliardi di euro concesso dalla cosiddetta troika (Commissione europea, Bancacentrale europea e Fondo monetario internazionale).
Le nuove elezioni (giugno 2011) videro il crollo del PS (28,1%, 74 ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] consolidata l'autonomia e la credibilità della Bancacentrale.
Relativamente al settore pubblico, la sua presenza e soprattutto per la difficile definizione dei rapporti tra potere centrale e potere locale, soprattutto a partire dalla fine del 1999. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] tuttavia molto precaria e nonostante le inefficaci iniezioni di denaro del governo (prevalentemente tramite prestiti dalla Bancacentrale), il già elevato deficit nazionale continua a crescere. Il piano triennale di prestito che dovrebbe stabilizzare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] proveniva fino ad un triennio fa per l'80% da centrali termiche, sorte presso giacimenti di lignite di torba o di rublo venne dichiarato pari a 0,222168 grammi di oro; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...