Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] valore del rand sui mercati valutari e costrinse la bancacentrale del paese (South African Reserve Bank) a chiedere African Development Community) nonché alla Convenzione di Lomé tra l'Unione Europea e i paesi dell'Africa, del Pacifico e dei Caribi.
...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economica europea, di cui si dirà in seguito, ha stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della bancacentrale agisce sul finanziamento del sistema bancario (accesso allo sconto e ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] notevolmente la partecipazione alla Comunità economica europea. Questa istituzione influiva sull'economia a 3 miliardi di dollari la linea di credito reciproco; con la Bancacentrale del Canada, per un'apertura di credito di 250 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di bancacentrale; dal 1° gennaio 1957, entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] mercato aperto; e ciò con l'intervento diretto della bancacentrale a favore delle operazioni del Fondo.
In seguito alla della CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il problema del Congo, ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] monetaria in Europa (1988); Autonomia della bancacentrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e il caso italiano (1991); Il governo dell'economia e della moneta: contributi per un'Italia europea (1992); Intervista sull'Europa (a ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banchecentrali. Inoltre, ognuno dei paesi aderenti al Fondo monetaria europea (➔ Sistema monetario europeo). Nel regime di c. flessibili la concertazione internazionale tra banchieri centrali ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] europea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale dei cambi (1959), fu nominato direttore generale della Banca d'Italia nel 1959 e governatore nel 1960. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Ma con l'aumentare dei dollari detenuti in riserva dalle banchecentrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro-oro , quali le preferenze stabilite tra i membri della Comunità Europea a cominciare dal 1958 e l'estensione di esse a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 1993 - l'intero ammontare delle riserve valutarie mondiali, pari al triplo di quelle delle banchecentrali dei paesi della Comunità Europea.
In seguito all'accresciuta mobilità dei capitali e alla finanziarizzazione dei determinatori del cambio, le ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...