MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di Europei e per lo più dall'Europa orientale verso paesi della stessa zona e verso l'Europa centrale e meridionale Organizzazione mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto crescendo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] problema centrale rimane quello dell'equilibrio produttivo tra le due grandi zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e for housing building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] i., rende ancora più centrale il ruolo degli accordi GATT, International Trade, 1952 e ss.; Banca Mondiale, World development report, New York 1988; Id., L'economia politica dell'integrazione europea, ivi 1988; Trade flows and trade policy ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] internazionali e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi Francia, nel 1958, trasformò la Caisse centrale de la France d'Outremer nella Caisse centrale de coopération économique e, nel 1961, creò ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di imprese non ritenute d'interesse centrale per la ''missione'' dell'ente del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta con la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] appunto il FMI, la Banca Mondiale, la BancaEuropea degli Investimenti (BEI), la BancaEuropea per la Ricostruzione e nel contesto dell'economia internazionale. Diventa in tal modo centrale il problema dell'interdipendenza fra i prestiti, l'impiego ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] La Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai in via di sviluppo e con i paesi dell'Europa centrale e orientale. L'importanza dell'assistenza allo sviluppo fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] per la realizzazione dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banchecentrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti ( dominante (art. 86), che costituiscono l'elemento centrale della politica comunitaria di concorrenza. L'art. 1 e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, mondiale. Banche miste e sviluppo economico italiano, il Mulino, Bologna 1984.
Istat (Istituto centrale di statistica ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...