GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] trovarsi in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società private banche trovano il loro collocamento) regola il potenziale di credito delle banche stesse. Oltre a essere la bancacentrale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] possa finire col diventare una specie di bancacentrale mondiale. In quanto banca, si potrebbe esigere dal FMI che accettasse l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] dover ricorrere al mercato o al rifinanziamento presso la bancacentrale, sul presupposto che in tale lasso di tempo per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unione europea e i depositi vanno garantiti sino alla soglia armonizzata di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] forni si erano diffusi nell'Europa centrale, in Francia, in Inghilterra e in del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la Banca d'Inghilterra, cominciò a essere usata su vasta acquistavano, e a caro prezzo, merci europee; ma poche, e più che altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anno la Banca d'Italia e il Tesoro ritennero che l'avallo concesso dalle banchecentrali e dalle forma una vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di secoli e più, avanti che molte porte le si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] BancoCentral, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito, il Banco de Bilbao, il Banco de Vizcaya, e il Banco con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ha subito la regione centrale delle Praterie, occupata, prima dell'avvento degli Europei, quasi esclusivamente da , le cifre di 2.373,6 e 15.215,8 milioni di dollari.
Moneta e banche. - "Il dollaro consiste in un peso d'oro di 25,8 grani (1,6718 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che che il Quetelet dà, per la donna europea, in 46,6, in una donna giapponese 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera che è uno stato biglietti della Banca nazionale, oltre le monete divisionali.
La Banca nazionale fandata il 20 giugno 1907 (con centrale a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei a stento, i Turchi (3600 nella Dobrugia centrale, da 130 a 150.000 nel sud è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...