• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [81]
Economia [34]
Storia [27]
Scienze politiche [10]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia economica [5]
Diritto commerciale [4]
Industria [4]

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] e la riattivazione dei finanziamenti e della contabilizzazione centrale. Dopo la nomina a presidente dell'IMI di , presidente del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI). Il F. assunse le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] proiezione internazionale del Banco. Egli divenne, negli anni successivi, un banchiere di statura europea, con un ’Archivio Torlonia, conservato a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato; altra documentazione originale importante è conservata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino 1915), che diede occasionali ostacoli nella vita di Ovazza, ma furono fuochi centrali della sua vicenda e infine ne segnarono tragicamente l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

PUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Giuseppe Marco Paolo Geri PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] 8, ff. 3, 5; Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, b. 352/56; Heidelberg, ’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a cura di A. Trampus, Bologna 2005 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’ ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] La collaborazione economica europea, Roma 1943. Fonti Riccardi; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare 10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; Torino, Fondazione Luigi Einaudi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] quelli degli altri paesi europei, si conclude con l Luigi Einaudi, quando questi era governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con Roma e le Casse di risparmio dell'Italia centrale nella commissione sindacale dell'Associazione fra le casse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Alessandro Marco Manfredi PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro. Il padre, anch’egli [...] (e in precedenza di quelle lombarde e dell’Italia centrale). Il 29 febbraio 1860 fu nominato membro del Senato subalpino «Rivista europea» (1845-1848), in Archivio storico lombardo, CXXXV (2009), pp. 175-217; Archivio storico del Senato, Banca dati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO PORRO – CESARE CORRENTI – CARLO CATTANEO

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] fiscalità all’economia nazionale fu del resto la questione centrale di tutta la sua vicenda scientifica, politica e a una pluralità di banche oppure a una sola. Sulla scorta delle tendenze operanti anche negli altri paesi europei, sostenne non la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

RUMI, Giorgio Carlo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMI, Giorgio Carlo Aldo Edoardo Bressan – Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice. È stato l’ultimo [...] ’iniziativa del riordino dell’archivio della Banca commerciale italiana e della fondazione di il tema delle élites diventava centrale accanto a quello della politica un equilibrio sociale e di una vocazione europea, come poi emerge anche nel volume ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] presso la sede torinese della Banca commerciale triestina, presto lasciata iscritti come sovversivi nel Casellario politico centrale, fu sottoposto a perquisizioni, fermi ’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO). Per contro, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
anti-banche
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali