VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di Vito. Alfonso, divenuto funzionario della Banca nazionale, nel luglio del 1865 si stabilì insieme alla preoccupazione per la situazione europea e alla speranza che l’Italia americana svolse inoltre un ruolo centrale Hale, che aveva promosso a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] sua, per l'ultima volta, il comitato centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione. epoca e agivano in tre paesi europei. Non meraviglia perciò se nell' Arago, il duca Decazes e Ferri-Pisani, e un banchiere A. Donon, e più tardi, a mano a mano ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] un programma di analisi e valutazione della spesa delle p.a. centrali;
con la successiva l. 24.12.2007, n. 244 il cd. “pacchetto appalti” dell’Unione europea del gennaio 2014.
In secondo luogo si delle regioni e della Banca d’Italia.
L’intervento ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La vecchia d’affari milanese divenne subito centrale non soltanto per i grandi la sua partecipazione alla fondazione della Banca di Gallarate.
Anche in campo agricolo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nel 1921, entrò all'ufficio borsa della Banca popolare di Milano.
Educato in una famiglia con l'attribuzione di un ruolo centrale al tema del "Regno di ., gli incarichi alla guida degli organismi europei comportarono però anche, per l'ormai ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di tendenze keynesiane della Banca commerciale italiana, con alcuni Fiat, Pirelli, Mediobanca, La centrale finanziaria generale e IMI (Istituto al 1995. Nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo, nelle prime elezioni a suffragio universale di questa ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e del loro valore.
Al ritorno dal suo grand tour europeo (messo a frutto anche per alcune esperienze bancarie), il G. ricevette da R. Mattioli, direttore centrale della Banca commerciale italiana (Comit), l'offerta di diventare capo dell'ufficio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] un socio a Firenze una piccola banca, la ditta Castelnuovo-Costa. Sempre la necessità della penetrazione culturale europea, e in particolare italiana , buste 233 e 868, pacchi 1439 e 1440; Roma, Museo centrale del Risorg., buste 521, 4 (1-2) e 865, 45 ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] della delegazione italiana presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, membro del consiglio d’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente dell’EFIM, che nominò condirettore centrale – ebbe subito uno scontro durissimo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] aspetto centrale del i quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. S. economista civile, Torino 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...