Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dei debiti commerciali; la stima della Banca d’Italia è di circa 90 debito pubblico valutabile ai fini del rispetto dei parametri europei.
L’art. 1 del d.l. n conto corrente, acceso presso la Tesoreria centrale dello Stato, intestato al MEF, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’ e va letta come un capitolo centrale nella storia della città europea del Settecento. Le conseguenze urbanistiche dell’ ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] Corte costituzionale portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni Autorità operanti nel nostro ordinamento (tranne Banca d’Italia) – nel processo già avuto modo di evidenziare che nucleo centrale della riforma del 1995 (v. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] lett. c), Cod. Aut.). Tale incombente è centrale per l’attuazione delle strategie di verifica e controllo su mercati regolamentati italiani e dell'Unione europea» (cfr. art. 16, co. 1 l’art. 14, reg. congiunto Banca d’Italia/Consob del 29.10.2007 ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] sono assoggettati diventa così momento centrale ai fini della comprensione del uno dei Paesi aderenti all’Unione europea, quando abbiano ottenuto il mutuo di vigilanza sui soggetti promotori, i.e. Consob, Banca d’Italia e Ivass (art. 12, co. 3 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] – ma anche rapporti della Banca mondiale ed altre numerose fonti, Stati che vi hanno aderito, dalla Carta europea dell’autonomia locale (ratificata in Italia con di uffici subordinati a procedimenti di autorità centrali). Da ultimo, poi, a forme di ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] europei, ed in particolare a quello tedesco ed allo statuto della Società europea di clausole volte ad incrementare la centralità del suo presidente in una prospettiva . - Presti, G., a cura di, Banche e sistema dualistico – Forme, funzioni, finzioni ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] assume un ruolo centrale ai fini della contribuente, in Rass. trib., 2002, p. 459.
3 Sul principio europeo di effettività nella tutela, C. giust., 14.12.1995, C- C. giust., 15.12.2011, C-427/10, Banca popolare antoniana veneta. Sul tema, Amatucci, F., ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, ma si il '56, mostrano la partecipazione crescente del banchiere livornese agli affari della società, per la un livello adeguato a quello europeo, un maggiore impiego di capitale ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (come nel caso della Rete giudiziaria europea), ma è nato come organismo centrale con sede all’Aja, ove sono 16 della decisione ha previsto, inoltre, la creazione di una banca dati nella quale conservare, ed all’occorrenza incrociare, i dati ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...