Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] gli Stati continuano ad occupare la posizione centrale, ma numerose sono le entità presenti ed Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca internazionale per la ricostruzione e lo come è il caso per l’Unione Europea, o UE). Ma va ribadito che ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] stucco il soffitto della sala centrale della biblioteca nel palazzo di warszawskiego bankiera doby pozytywizmu (Palazzo del banchiere varsaviano dell'epoca del positivismo), in della Polonia. Capitolo sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. 100, ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] tra i quali, oltre alle banchecentrali e altre autorità pubbliche, gli in cui i contratti di garanzia non ricadono nel perimetro di applicazione della disciplina europea recepita con il decreto n. 170/2002, si applica la disciplina dell’art. ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] il denaro sporco venga depositato in banca, senza chiarire in alcun modo per assume da subito un ruolo centrale nella struttura della figura criminosa Milano, 2005; Faiella, S., L’integrazione europea nella disciplina antiriciclaggio, in Giust. pen., ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ratificato) ed alcuni paesi dell’Asia Centrale dell’area ex sovietica oltre alla Turchia conclusi dagli Stati membri dell’Unione europea tra loro e con Stati terzi ricordare le linee guida della Banca Mondiale sul trattamento degli investimenti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] chiamato a svolgere un ruolo centrale nell'intervento governativo in favore della Banca commerciale italiana e venne nominato , bb. 153, 159, 167; Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] europei una eguale protezione delle condizioni di salute e sicurezza che riguardano lo svolgimento dell’attività lavorativa, invero, il punto centrale lo più attraverso il già richiamato sistema della banca delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] con un compenso di 100 franchi al mese (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. I con nuovi progetti per la creazione di una banca "mutua" (De Maria).
Espulso anche dal stata la "confederazione europea", nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] banca dati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti venga gestita direttamente dall’ufficio centrale Pertanto, si è prospettata la creazione di un casellario giudiziario europeo, al fine di catalogare gli eventi criminosi che si realizzano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] che dallo scoppio della guerra europea aveva oscillato tra un neutralismo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca di Francia, la Ruche agricole, l'Arch. centrale dello Stato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, Scozzese-Ciccotti ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...