Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] B., (a cura di), L’amministrazione europea e le sue regole, Bologna, 2015, tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, cit., 254). Per quanto sia un istituto centrale, l’interesse a ricorso mantiene confini nebulosi, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] decidere in merito. Riguardo agli altri Paesi europei, nel maggio 2002, una legge che il cittadino custodisce a casa propria o in banca.
Nella popolazione è ben presente la consapevolezza Ebraismo
Manca un’autorità centrale che legiferi su tematiche ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO ricorrere a un apposito organo della Banca, se le autorità domestiche non ordinamenti domestici, alla presenza di un governo centrale si accompagna un corpo di regole generali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] problema di ricostruire le economie europee e gli Stati Uniti scelsero politiche.
In entrambi i casi centrale rimase il tema della programmazione economica cinquanta, Milano 1992.
G. Conti, Le banche e il finanziamento industriale, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] italiana si sia evoluta di pari passo con quella europea (per una sintesi delle discrasie generatesi tra la l controllo da parte di una banca o un istituto finanziario a cit., 350 ss.). In realtà, centrale (e sufficiente) appare il riferimento ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo, Padova, 2003, 272 e dei romani e costituirà, poi, un principio centrale della tradizione anglosassone della case law.
L’impiego ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1928 fu nominato procuratore di sede a disposizione della direzione centrale, e l'11 luglio fu inviato a Berlino perché studiasse rimastovi quando la banca ne era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] tempi recenti anche perché sempre più istituzionalizzato a livello europeo, a partire dal Sistema Europeo delle BancheCentrali, quello maggiormente integrato, del quale fanno parte le Banchecentrali dei Paesi membri, che in base al Trattato UE ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] sede in altro Stato membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera Centrale d’allarme interbancaria (CAI) o ad una centrale n. 37; delibera CICR 29.7.2008, n. 275; provvedimento Banca d’Italia 24.3.2010; delibera Consob 4.5.2016, n. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ma il nucleo centrale della nuova legislazione fu Banca Romana, la Banca Nazionale di Torino, il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Fra il 1991 e il 1992 tre Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...