Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne è membro a titolo originario, accanto ai suoi Stati delle principali aree monetarie. Tali autorità, essenzialmente le banchecentrali, si ispirano a principi in parte diversi: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] a conoscere" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t Leida e in molti altri giardini europei, valenti artisti avevano il compito di , direzione scientifica di Paolo Galluzzi, Milano, Banca Popolare di Milano, 1990-; v. II: ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] sui principi della rilevanza centrale dell’azione, della circolazione sottoscrittori devono versare presso una banca in un conto intestato . 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, come accade ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nazionaledi esportazione avente dietro di sé una banca" (p. 162); agevolando con può dipendere una maggior sintesi della società europea" (p. 301).
Se in La passò a dirigere i servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] da parte di molti altri imprenditori europei, fra i quali quelli di maggiore e le mura, tutti convergenti verso una piazza centrale che era insieme luogo di mercato, di cerimonie, che per decenni ha tenuto banco come superiore, è solo apparentemente ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] archivio elettronico istituito a livello centrale, il sistema di informazione fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il l’onere del vaglio). Attraverso la banca dati Eurodac (la cui più recente ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] dottrina ha assegnato funzione centrale nel sistema quale punto come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000/35/CE) ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di conseguenza è cresciuta la memoria centrale dei calcolatori, cioè lo spazio una particolare pagina web, l’accesso a una banca dati) e di un nodo-server che di Torino e la Regione Piemonte, la Biblioteca europea di informa-zione e cultura (BEIC), l’ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 'espansione su scala europea destinata a consolidarsi il mercante si sposta: ma la centrale organizzativa, al sicuro dagli sguardi indiscreti, Tudor.
A Lione pare che i Buonvisi gestissero un banco nel 1479 con Ludovico di Lorenzo, un altro fratello ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] operazione ha dunque rappresentato lo snodo centrale sia delle strategie europee di contrasto ai traffici illegali nel La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo è liberamente consultabile al sito della banca dati HUDOC https://hudoc ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...