Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ) e spesso di denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’ dati informativi errati. Emerge in tal modo un tema centrale, quello della correttezza dell’informazione e del modo in ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] delle Famiglie Italiane (IBFI) della Banca d'Italia, la fonte più attendibile 0,491. Tra i paesi dell'Unione Europea i valori più elevati si registrano in Italia delle quote, come nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (dallo 0,2% nel 1987 al 5,1% ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] è analogo: un pubblico potere (centrale, regionale o locale), legislativo o regulations e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa misura, Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di credito", 1995, n ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] . L’ISPESL ha anche realizzato una banca dati dei profili di Rischio di comparto .lgs. 626/94 come centrale per il conseguimento degli obiettivi , perciò, rappresentato dall’approvazione dell’Atto unico europeo del 1986, che ha inserito nel Trattato l ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di rappresentanti delle parti sociali in molte istituzioni pubbliche centrali e decentrate, in primis quelle della previdenza sociale e Luxottica, Banca Intesa, Auchan). In altri paesi europei è molto diffusa (secondo al federazione europea dell’ ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un qualche ruolo. Ed è una centralità che continua a stridere sia con l dovuto gestire tale processo: la Banca mondiale, il Fondo monetario quella precedente all’allargamento ha posto l’Unione Europea di fronte a difficoltà senza precedenti e a ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] reddito alto o medio (secondo la classificazione della Banca mondiale). I valori per i Paesi della UE, , come nelle pubblicazioni della Commissione europea, si stimerebbe un indice di ’Europa orientale e nell’Asia centrale, infine, la diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed in particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] genomica, essa ha assunto un ruolo centrale e ha raggiunto una popolarità che interesse e un insieme di sequenze conservate in una banca dati. È il grande salto di questi anni: fondazione dell'Istituto di bioinformatica europeo nel 1997, ma già nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] europea e la configurazione giuridica del mercato
Nelle battute finali del Novecento, il tema ‘mercato e concorrenza’ assume un rilievo centrale 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...