Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , l'utente interroga direttamente l'unità centrale: anche se la banca di dati ha raggiunto dimensioni non gestibili a quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge sulla ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ispirandosi alle migliori pratiche europee. Delle esperienze più avanzate si colgono due tratti centrali: a) l’intervento Evaluating the impact of the 2015 policies on the italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] che la figura centrale del dibattito sul riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’imposta sul valore aggiunto ed alle ritenute rilettura del rapporto civil law-common law, in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica della normativa in vigore dal richiesta rivolta alle amministrazioni centrali di definire una paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato- ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] competitiva.
Rispetto agli altri grandi paesi europei, caratteristiche diverse presenta il caso dell per un'adeguata interazione fra banca e impresa - senza le quali vita per gli occupati nei settori centrali dell'economia del paese. Su questa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] R. Mattioli gli propose di entrare alla Banca commerciale italiana (Comit) come vicecapo dell'Ufficio l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte di piano, Napoli 1962).
Centrale nella sua proposta era una politica ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] dalla Cina alla Russia al Giappone e ai maggiori Paesi europei, non c’è solo una differenza quantitativa, ma un paradigma universale (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, internazionale alla Banca mondiale, sono ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] si trova al ventesimo posto, dietro i più importanti Paesi europei e appena al di sopra della Grecia. Né va meglio delle piccole dimensioni è centrale per l’economia decennio, Torino 2006.
Fonti statistiche:
Banca dati AMECO, http://ec.europa.eu ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che un gruppo di ricerca dell’Unione Europea ha definito digital tsunami, e che solo ha portato a un’ipertrofia delle banche dati, ma soprattutto ha prodotto forme , attribuendo un ruolo sempre più centrale alle tecniche biometriche. Disegna nuove ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione . Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) rileva low income countries) che viene individuata dalla Banca Mondiale; nel 1999 tali paesi - ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...