Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 2398 – e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, dopo Roma necessità belliche, sia da parte degli imperi centrali, per lo stato di belligeranza con l vicedirettore esecutivo della Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Importante è inoltre un internazionalismo congenito: le varie banchecentrali formano una specie di club internazionale, i loro capi al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell’Europa continentale.
E mentre poter disporre di un banco di prova per motori aeronautici nel settore che avevano ormai raggiunto una dimensione europea. Si era così convertito alla meccanica di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l città, dove il potere centrale fu costretto a dividere ; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Limitando l’orizzonte alle lingue europee, si parla infatti in Francia via Statuto, in una zona relativamente centrale: esso resterà la sede della Bocconi cominciato a operare la cosiddetta Banca mista o Banca universale, soprattutto con la fondazione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] meridionale, perdevano finalmente quella centralità ch'era stata una risultava gradito ai dirigenti della Banca Mondiale che finanziavano un programma e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 'è da attendersi, quasi tutti i paesi europei avanzati di minore dimensione (oltre a Hong produttivo mantenendo il ruolo centrale della casa madre. di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nostro compagno ha fatto dei buchi nel banco e non riusciamo a scrivere, capiamo favorire lo sviluppo dei popoli. Ha sede centrale a New York, nel cosiddetto Palazzo di un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d un tentativo di pace negoziata tra il governo centrale e i ribelli del Lord’s resistance army e linee aeree, industrie, banche. Le responsabilità variano dal ruolo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] internazionali - come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in via di Europea distingue tra impresa pubblica in quanto fornitrice di beni pubblici e impresa pubblica in quanto posseduta da organi centrali ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...