Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ma davvero sconfinato, affidato alle infinite banche dati che dicono al mondo chi siamo è certo un caso che, nell’area europea, l’unico Paese che consente la commercializzazione essere tecnicamente rimossa.
Rimane tuttavia centrale, e anzi si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina, del Garigliano e di annuale sul 2000, il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, nell’auspicare era passata dal 13 al 19% nell’Unione Europea e dal 26 al 29% negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ) centrale e banca di prestito, e tuttora esiste Lombard Street, nella city di Londra; il termine 'fiorino', la moneta coniata a Firenze nel 1252 e utilizzata per i pagamenti internazionali, entrò, insieme a 'ducato', in diverse lingue europee ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Maria Maddalena (secondo la tesi centrale del libro). Non leggono diario della madre di Tru, custodito in una banca e che il padre fa di tutto per tenere della sua esistenza, un numero significativo di europei si accontenta di lasciare che le Chiese ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] rappresentanti delle parti sociali e la banca nazionale affrontano una fase di andamento di questo concetto, ne evidenzia un aspetto centrale: la lunghezza del raggio che una società tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] per l’Arbitrato Bancario e finanziario della Banca d’Italia (ABF), per il Servizio In particolare, l’art. 5 della dir. europea del 2008 distingue le ipotesi in cui il giudice attribuisce al difensore un ruolo centrale, prima ancora che nel ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'Ottocento la New York Central Railroad aveva 2.445 soci. creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici dalle origini al declino, 1397-1494, Firenze 1970.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anche di nuovi, come la Banca di credito finanziario, in seguito stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. Grazie a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] americani menzionati in precedenza e da studiosi europei come Herman Nilsson-Ehle (1873-1949 tra i quali l'azoto occupava una posizione centrale; l'ammoniaca ne era la fonte, ma banca genetica su scala mondiale e rappresentò un modello per le banche ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] elettronica e sono soggetti alla vigilanza delle banchecentrali. In Italia gli IMEL sono annoverati tra nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...