Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dalle montagne dell'Abruzzo e dell'Italia centrale veniva a svernare nei climi miti organismi internazionali (ONU, FAO, Banca Mondiale, ecc.) che negli soli, l'85% di tutte le terre di proprietà europea in Algeria: all'incirca 2,8 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità in rilievo la sempre maggiore centralità assunta dagli eroi sportivi rispetto ad di euro, con lo sponsor principale, la banca d'affari JP Morgan Chase, che ha versato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] indici di produzione alimentare elaborati dalla Banca Mondiale per l'anno 2000 risultano tipico delle regioni dell'Italia centrale, ma diffuso anche altrove nella il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a scarso, conteso e vulnerabile. Il problema centrale è per un verso la garanzia dell’ il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
Nonostante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del II secolo avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in via Guarnieri del Gesfi. Altri preromane in alfabeto etruscoide del Veneto centrale, mentre dalle aree di Trento, transito tra l’area padana ed europea e i centri di produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di dati resi disponibili dall’Istituto centrale di statistica nel biennio 1957-58 moderna holding industriale connessa alla grande banca e aperta a partecipazioni estere, proseguirà della Toscana l’area di produzione europea dell’acido borico, che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Glanzstoff, con una partecipazione della banca d’affari Hambro’s, così , di un suo direttore generale centrale e del suo responsabile medico-sanitario (un termine generico usato nei documenti dell’Unione Europea); si è giunti così nel 2008 a un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 'attività coordinata delle istituzioni centrali e delle autonomie locali del 12 maggio 2000 e la Direttiva del Consiglio Europeo del 27 novembre 2000. Nel 2002 è stato raggio e ben coordinate", realizzando una banca dati sulla disabilità e mettendo a ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il 14% del quale in Italia) e particolare nell’Europa centrale e orientale e World wealth report 2008, New York 2008.
R. De Bonis, La banca, Roma 2008.
D. Fano, M. Georgieva, L. Marzorati, T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] da un’unica stazione centrale emittente verso molti apparecchi nel fatto che l’Italia fu l’ultima nazione europea a poter siglare gli accordi di Berlino, dipendendo stato coinvolto anche nel fallimento della Banca italiana di sconto) cominciò però a ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...