Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della moneta unica, le banchecentralieuropee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Controriforma. Era un mercato di libri europeo, favorito da una censura di stato , e anche le città dell’Italia centrale legate a piccole corti, come Modena e dimenticare che il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] campionario dell'Italia meridionale, centrale e padana, a malapena organizzazione cioè di monti frumentari, di banchi di prestito delle sementi nei villaggi nel 1770 la Savoia fu la prima terra europea in cui venisse compiuta una simile operazione. ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] anche con attenzione al clima congiunturale europeo, con la svolta del 1619- oscillato intorno al valore ufficiale, la partita di banco scende a 118 nell’aprile del 1629 e a fu buona norma soprattutto nella parte centrale del secolo, turbata da una ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortina di ferro' o una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] anni.
Le banche dei tessuti
Le cosiddette banche dei tessuti occupano una posizione centrale nella problematica il Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e degli alloggi nelle aree centrali determina una progressiva riduzione degli Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] chiaramente sia la consapevolezza della centralità del credito per lo l’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del d’Italia», e nel medesimo anno la banca cattolica Credito romagnolo.
18 A. Gambasin, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] al secondo), distribuendosi per lo 0,3-0,5% sul sito della centrale, per l’1,5-2% in un raggio di 20 km, e Banca d’Italia e il progetto ENSI, «Quaderni dell’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia», 2002, 4.
P. Cacace, L’atomica europea ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] informativi è affidato a una banca dati nazionale; e la guidata da una forte regia centrale (pubblica), oltre che sostenuta da l’occupazione dei giovani, cit., 350 ss. e le indicazioni europee sulla Youth Guarantee, con i commenti citati a nota 6.
13 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...