Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a patti con l’Unione. Punto centrale di questa strategia fu il noto eptalogo25 clima di incertezza. La bomba esplosa alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a italiana nello sviluppo della civiltà europea internazionale. N.B. Queste ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] dell’opera, Lorenzo Massobrio. Un ruolo centrale è stato svolto, nella fase di edizione come la Sound-Datenbank, una banca dati acustica che permette un 2000 km2) e si estende sull’intero continente europeo, dall’Atlantico agli Urali; 787 punti sono ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri con 350 milioni a tre o quattro volte le riserve di tutte le banchecentrali dei sette paesi più industrializzati del mondo (i G7): ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , nonché quanto all’obbligo della banca depositaria, che si propone come In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’ diffusa negoziabilità degli istituti centrali (se non di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] simultaneo su scala europea: Cassese, Pellew Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Banco di Napoli, Banco Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura di S. Cassese, Utet, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] capitale ad Atene, fondò l’università, prima ancora della banca nazionale.
Nel corso dell’Ottocento, dovunque in Europa si varie esperienze scientifiche europee, riteneva che le accademie potessero avere un ruolo centrale di promozione, diffusione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] forma di un cerchio con al centro il sistema europeo delle 'grandi potenze', e all'esterno gli imperi internazionale è diventato sempre più centrale per l'analisi date le Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
La trasformazione lineare ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] avanti nella scuola, nel tribunale, nella banca, nel municipio, a Roma, essi idee, ormai a dimensione europea, dalla quale il meridionali (cioè anche coloro che venivano dall’Italia centrale) le percentuali salgono, rispettivamente, a 24%, 33 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e socialista insieme – basata sulla centralità della «Persona» nella «Comunità». ), e per di più era l’unica europea. Il nome di Olivetti risuonava ai più alti Banco Ambrosiano. I dissapori con Roberto Calvi (1920-1982), presidente di questa banca ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di BancheCentraliEuropee previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 (v. Scharpf, 1996). La conseguenza logica è che i confini degli Stati ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...