Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di lire sui buoni che la Banca di Venezia, di nuova istituzione, si la situazione diplomatica e militare europea. Perciò alla fine di agosto b. 3642, 1830-34 I 2/5.
72. La congregazione centrale al governo, 14 gennaio 1835; il governo a Ranieri, 12 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] diventano sempre più rari, i banchi dei mercati vanno scomparendo di sede della più prestigiosa editoria europea, ospitò durante la Repubblica pp. 420-461.
16. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Riservato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'attività giurisdizionale della Comunità Europea in materia di tutela ambientale di interesse pubblico, l'argomento centrale del dibattito era costituito dai necessaria a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sviluppa nei confronti dei paesi minori dell'Europa centrale per assoggettarne le economie attraverso accordi di clearing Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , studiato, insegnato, abbia una posizione centrale nella formazione di una cultura, se possa attribuire a Romagnosi la statura europea che gli vollero attribuire non pochi positivo, ai traffici, all'industria, alla banca, è da dubitare che si debba ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...]
In tutti i maggiori paesi dell'Europa centrale ‒ in particolare, in quelli che tra e dei rapporti esterni, spesso già di misura europea. Non meraviglia, pertanto, che, proprio tra i ormai da tempo anche dai banchi francesi, inglesi e tedeschi che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] loro. L'assenza di un apparato centrale paragonabile a quello dello Stato fa stato creato in seno alla Banca mondiale. Al di fuori 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice of the ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] dell’Emilia-Romagna che fa del tema della qualità un aspetto centrale degli interventi in campo archivistico facendo seguire alla nuova l. numerose banche dati frutto anche dei consistenti investimenti di risorse nazionali ed europee gestite dalla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Rutelli, scelto però soltanto dopo la rinuncia del presidente di Banca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni tradizione democratica riformatrice italiana ed europea: il popolarismo con la centralità della persona e della famiglia; ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] citato art. 24 istituisce una banca dati presso il Dipartimento della l’adozione delle misure previste dall’Unione europea per il «contrasto alle discriminazioni ed , è espressamente compreso il Casellario centrale degli infortuni), si pone, invero ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...