Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] capo all’altro del continente europeo e oltre l’Atlantico ultimo nel 1857 di 503 azioni della Centrale Toscana e di 64 della Siena-Firenze IV/26, 18 maggio 1866. Per la fusione con la Banca Nazionale ecc., ibid., bb. 393 IV/26, carteggio 30 novembre ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Italia in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure costruita con il contributo della Banca Nazionale del Lavoro, tornano ad 1976, pp. 8-10.
21. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1934-1936, 14-1 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti una forma di dittatura. Il suo rigido centralismo di principio, in cui e secondo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] frammenti di realtà, come biglietti di banca, bandiere, ecc. Ma la nuova inadeguata definizione di ciò che gli inventori europei hanno veramente fatto" (v. Alloway, aderisce completamente a essa. Il suo tema centrale è il tempo e i suoi happenings ( ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] come la IG-Farben e la Banca di Dresda, trassero un particolare 8 maggio 1945 non solo lasciava all'Europa centrale un'eredità di ruderi e macerie, ma sanciva 'altro canto la catastrofe tedesca ed europea provocata dal nazismo ha stimolato il formarsi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di amicizia e corrispondenza con l’intera intellettualità europea (da Madame de Staël a Goethe, principale per cui appare per molti aspetti centrale ed emblematico di un mondo ma anche Toeplitz e, con lui, della Banca Commerciale, ma s’aprirebbe, a ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] bancarie azioniste di gruppi di livello europeo come UniCredit o Banca Intesa. Si scorpora l’IRI con riferimento. Le ricerche di Mediobanca hanno esplicitato che la loro centralità deriva in buona sostanza dal fatto di acquistare all’esterno delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni consolidare la coesione nazionale.Il punto centrale fu che in molti paesi i in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir . Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] popolari di Roma (oggi Istituto centrale per la demoetnoantropologia, ICDEA), dei finanziamenti legati agli utili della Banca senese e poi in modo strutturato sulla diversità culturale (2005) e la Convenzione europea di Faro (2005).
In effetti, si ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...