Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di sotto della media europea»(118).
In contemporanea si che […] era la scelta migliore per mantenere la centralità della Dc nel sistema»(138).
In definitiva, si «Il Progresso Veneto»(148) — che terrà banco nelle lotte studentesche e operaie del ’68-’ ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come la banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca of reality (1966).
La tesi centrale di questo lavoro è che le categorie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti ( dominante (art. 86), che costituiscono l'elemento centrale della politica comunitaria di concorrenza. L'art. 1 e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la propria modalità qualcosa del Fuoco centrale.
Così, le parole Sé, più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi altro: ‟Egli ha un grosso conto in banca".
Cosa resta, in sostanza, dei valori propri ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , per l’epoca, di lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, mondiale. Banche miste e sviluppo economico italiano, il Mulino, Bologna 1984.
Istat (Istituto centrale di statistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ma anche quelli di industriali e banche straniere e di grandi società nazionali come ); o tra il vasto mercato centrale di Federico Berchet, sul modello delle turismo richiedeva un ‘decoro’ di livello europeo che legittimava per i palazzi sul Canal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sistema europeo, propensi all’inflazione e non in grado, da soli, di mettere in atto le necessarie politiche deflattive, di consentire l’importazione della politica monetaria restrittiva della Bundesbank, «legando le mani» alle loro banchecentrali ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e al mondo transalpino centro-europeo.
Circa l'ingresso di popolazioni sec. avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in Via Guarnieri del Gesù. Altri Il mosaico, ora collocato nella cella centrale del Capitolium di Brescia, è il poco ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] uso del termine violenza non cancella la centralità di un'immagine più tradizionale e però figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle 1973, durante un sequestro in una banca di Stoccolma ad opera di un gruppo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Giovanni Battista Giustinian, personaggio centrale del Risorgimento veneziano, amico diventando vicedirettore generale della Banca d’Italia.
Portata Venezia 1983. Per i confronti con altre pubblicazioni europee, in partic. il «Journal des Dames» ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...