La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il tema della riforma della politica nel primo dopoguerra italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La . Giuriati trasferì la sede centrale a Venezia, ottenne copiosi aiuti economici da banche, società commerciali e da ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] una casa di ex segretari) e a quella centrale (nella componente veneziana i nobili superarono i non nel mare della politica italiana ed europea in modo da essere in condizione della città, avvalendosi di una banca nazionale che era stata istituita ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da consorterie locali.
Il banco di prova decisivo .133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] vicenda della civiltà europea diede luogo a innovazioni definitive e condizionanti, dall’ambito della banca e della finanza ’azione politica diventa così per lo storico un punto centrale di ricerca e di osservazione per la ricostruzione dei fatti ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 1669 il priore e la banca constatavano che "i libri comunali 162-181.
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Catalogo della mostra. Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 20 ottobre-16 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] corpi"(61).
Nel rivendicare un ruolo centrale per la fortificazione spirituale della persona, di Cisco ad amministratori ed azionisti del Banco di San Marco, 30 marzo 1921. S una 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo disegno ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di opposizione della gran maggioranza dei savi (la banca era allora dominata da Zulian) e degli proprietà in Terraferma e alla centralità di Venezia. Un obbiettivo che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125 pp. 268-269).
150. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Senato. Memorie difensive 1944-1947 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita all'unisono col ritmo , l'ammontare d'una dote e il fallimento d'una banca, la ribellione dei contadini tedeschi e singoli prezzi e singoli ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] studi, 100 postazioni televisive, una centrale video, 450 tecnici, 17 telecronisti , Torino, RAI-Eri, 1986.
L'Italia in tv agli Europei '96. Il calcio come identità e rappresentazione, a cura di (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...