TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] concretizza il piano verticale che contiene l'asse centrale della pista; sullo strumento di bordo un con quelli ricavati dalla ''banca-dati'' alimentata e aggiornata intensi su scala continentale europea. Ciò consente ai 5 centri europei, di cui uno ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] confronti delle tradizioni letterarie e culturali europee: è il caso del movimento letterario etnosviluppo, che sarebbe diventato presto centrale nelle nuove elaborazioni e metodologie di OMS, l'UNESCO e la Banca mondiale hanno cominciato ad ammettere ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di imprese non ritenute d'interesse centrale per la ''missione'' dell'ente del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta con la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] appunto il FMI, la Banca Mondiale, la BancaEuropea degli Investimenti (BEI), la BancaEuropea per la Ricostruzione e nel contesto dell'economia internazionale. Diventa in tal modo centrale il problema dell'interdipendenza fra i prestiti, l'impiego ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] La Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai in via di sviluppo e con i paesi dell'Europa centrale e orientale. L'importanza dell'assistenza allo sviluppo fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] per la realizzazione dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banchecentrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Stati Uniti d'America, per rafforzare i poteri del governo centrale a scapito delle competenze dei governi locali ; si tratta della , alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo e, nell'ambito europeo, alla BancaEuropea per gli ...
Leggi Tutto
BERS (BancaEuropea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BERS (BancaEuropea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Istituto internazionale di credito, con sede a Londra, creato nel 1991 nell’ambito della [...] Comunità Europea. In base al proprio statuto, la banca può operare esclusivamente in quei Paesi dell’Europa centrale e orientale e dell’Asia centrale che stiano attuando la transizione da un sistema monopartitico e caratterizzato da un’economia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] accaparrati una raccolta di fama europea era per quel gruppo un successo i venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un giorno ritrovato, in AA.VV., Biblioteca Nazionale Centrale. Roma. I fondi, le procedure, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del Mondo
La sconfitta degli imperi centrali e il nuovo ordine europeo nato dalla Conferenza di Versailles Premier League aveva uno stipendio superiore a quello del Governatore della Banca di Inghilterra e del Primo Ministro. In Italia, nel 1983, ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...