INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e riscontano le cambiali interne. Le principali banche per gli scambî con l'estero sono la centrale. E questo antico schema indiano non può certo attribuirsi a Europei, anche se qualche Europeo abbia collaborato alle costruzioni. L'influenza europea ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1561), dei Monti di Pietà (1568) e della banca dei genovesi M. A. e G. B. tale compito, conosceva i problemi centrali dell'amministrazione del suo stato e 80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 al 1861, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest per l'Inghilterra e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo; le casi il proprietario è anche il banchiere, e spesso l'usuraio (gombeen ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , riconosce nella città la questione centrale di ogni ipotesi di sviluppo della di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno 2150 in quello di Palau. Anche nel continente europeo le differenze sono considerevoli; infatti, pur scartando ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'Unione e 834.500 al mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab. (1926), di cui 1 Basuto, i Suazi degli altipiani centrali, gli Ovambo, i Herero metà può essere tenuta all'estero. La banca è obbligata inoltre a tenere una riserva metallica ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo a norma del regolamento della Comunità economica europea 27 giugno 1968, n. 803 e successive buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di Europei e per lo più dall'Europa orientale verso paesi della stessa zona e verso l'Europa centrale e meridionale Organizzazione mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto crescendo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] problema centrale rimane quello dell'equilibrio produttivo tra le due grandi zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e for housing building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] i., rende ancora più centrale il ruolo degli accordi GATT, International Trade, 1952 e ss.; Banca Mondiale, World development report, New York 1988; Id., L'economia politica dell'integrazione europea, ivi 1988; Trade flows and trade policy ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] internazionali e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi Francia, nel 1958, trasformò la Caisse centrale de la France d'Outremer nella Caisse centrale de coopération économique e, nel 1961, creò ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...