servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] militare. Dal 2003 opera anche un organismo centrale sovraordinato ai tre servizi, che ne monete, al pagamento delle imposte. La banca, per l’esecuzione degli incarichi affidatigli dal terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] dei ricercati. Il m. di cattura europeo può essere disposto in caso di condanna somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblico ente sul collettivo) in esso indicate, emesso da una banca per conto di un cliente.
M. diretto ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] accordo, sia quando creino un organo centrale comune per le attività del c. (➔ OPEC). Nell’ordinamento attuale dell’Unione europea (art. 85-86 del trattato CE) di valuta ecc., concordate tra le banche, che furono rese obbligatorie dal Comitato ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] del Servizio rapporti con l’estero (1984) e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] attraverso il Comitato Intergovemativo di Emigrazione Europea (CIME) fondato nel 1952, Da rilevare le pubblicazioni annuali del Comité Central des Armateurs de France e del Journal edita annualmente dall'Istituto centrale di statistica, la relazione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia che è di regola la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda o piovosa, poi la Banca russo-persiana, la Banca ottomana e la Banca Pahlevi.
Religioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 30 giugno 1934 i biglietti di banca in circolazione ammontavano a 881,6 ), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di unione occidentale europea formulato dal ministro i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] paesi dell'area dell'Est europeo, gli organi della pianificazione centrale erano i detentori della responsabilità marzo 1994, con l'offerta pubblica di azioni della Banca Commerciale Italiana. Entrambe le offerte hanno riscosso notevole successo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dalle anticipazioni delle banche d'emissione, che 000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio 3.
Alla diminuzione della produzione mineraria europea si contrappone il fortissimo aumento della ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...