Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale, Banca Mondiale, Gruppo Unito, Spagna, Usa, Thailandia, Turchia, Unione Europea). Considerando che sei stati membri hanno relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento , Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] ), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento , Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] ’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta il 17,4% del pil nazionale, con un ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 64 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Bancaeuropea degli investimenti. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] ’intero spazio. Il SIS è una banca dati contenente informazioni su persone ricercate, scomparse (N-SIS), collegate a un sistema centrale (C-SIS). La creazione di uno . ● Da quando è stato integrato nell’Unione Europea, l’acquis di S. è vincolante per ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] Granducato, diverse organizzazioni internazionali hanno stabilito la propria sede (tra di esse, la Corte di giustizia europea e la Bancaeuropea degli investimenti). Oltre all’elezione nel 2014 dell’ex primo ministro Jean-Claude Juncker a presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Chávez invia aiuti significativi (circa dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...