Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] prima dell’introduzione dell’argomento centrale della conversazione, di solito segnalato Riuniti University Press.
BADIP = Banca dati dell’italiano parlato (http:// linguistica del dialogo filmico, «Incontri. Rivista europea di studi italiani» 22, 1, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] A Milano, nell'agosto 1928, abbandonata la banca e gli studi economici, esordì come scrittore coi sui modi della moderna letteratura europea: l'ironia antinostalgica, il ", il romanzo, specie nella parte centrale intitolata La fronda, restituisce "l' ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] di aziende e associazioni, la vasta esperienza acquisita come banchierecentrale e ministro: non solo si dedicò alla gestione di aziende governo; difese, anche in sede europea, la legittimità di accordi fra banche non relativi ai tassi e sostenne ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] gli schemi eclettici egli si inserì nella cultura europea (precedentemente aveva visitato le principali città di Europa cfr. L. B.-C. Nava, Ilnuovo palazzo della Banca d'Italia, Milano 1914); salone centrale nel conservatorio G. Verdi, con C. Nava, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Pigello Portinari, che vi è sepolto –, e nel portale del Banco Mediceo, che è quanto rimane del palazzo donato da Francesco Sforza di Cristo e la Vergine (Cremona, Museo Civico), parte centrale di un trittico degli anni Cinquanta, la scena avviene in ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] giornali già citati, della Rivista europea, dell'Illustrazione italiana, del togliendo al potere centrale molte prerogative e Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, pp. 31, 52, 120-130 (passim), 213, 256, ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] «carturale» fu il precursore del biglietto di banca e dell’assegno bancario.
Oltre che a del commercio dell’Asia orientale e centrale. Alla metà del 13° secolo, a Occidente si impossessarono delle colonie europee. Dopo la caduta di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione dell’unità ha con le Nazioni Unite e la Banca mondiale: Johnson-Sirleaf vi ha lavorato base militare Usa che dovrebbe diventare la centrale operativa per l’intera Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] governance indicators, elaborati dalla Banca Mondiale, e il del Quality of government institute della Commissione europea.
Il livello di corruzione del nostro paese manifesta.
A questo fine, altrettanto centrale è l’analisi qualitativa e quantitativa ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] è complessivamente più deciso nell’America Centrale e Meridionale; più disomogeneo in un nel 1972 e impegnata, mediante la sua banca a concedere microcredito alle donne povere da Nazioni Unite e dell’Unione Europea, che verificano, attraverso le loro ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...