Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] assicurazione crediti del gruppo della Banca mondiale (Miga), che sostiene diversi a canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico fase di sviluppo della centrale idroelettrica Bumbuna. Un progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] comunità modello, priva di un’autorità centrale, per Fourier è costituita da gruppi Leroux, che con l’articolo L’unione europea (1827), pubblicato su “Le Globe”, rivela grazie a prestiti forniti da una “banca dei poveri”. Egli auspica anche la ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di una solidarietà finanziaria tra le banchecentrali, per evitare spinte speculative che avrebbero ott. 2018).
F. Masini, G. S., in Dizionario storico dell’integrazione europea, 2010, http://www.dizie.eu/dizionario/stammati-gaetano/ (29 ott. 2018); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] una forte ripresa della crescita del volume degli scambi, con una media annua europea del 3,5 percento, e a un raddoppio del tasso di crescita medio antagonisti, e la “banca” del mondo, grazie alla centralità della sterlina nel sistema degli ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] floreale che andava diffondendosi a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da Ninfea (o il Museo civico e all'ingresso della sede centrale della Banca Antoniana.
La partecipazione alla Biennale di Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] L’Argentina di questi anni è piena di esuli europei e polacchi e fra questi, così come fra nel 1947, trovato un impiego in banca, riprende i suoi interessi letterari avviando immagini sconvolgenti, il tema centrale del racconto diventa presto quello ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] , l’Azerbaigian è infatti assurto a snodo centrale per la realizzazione di un ‘corridoio energetico collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando monetario internazionale e Banca mondiale, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] a partire dal 1948, in Anatolia centrale sulla collina di Kültepe (antica Kanesh), regolare i conti, fungendo come una specie di banca. Il resto della merce viene messo in vendita è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] ha beneficiato la gran parte della popolazione: secondo la Banca mondiale, ancora nel 2013 il 32% di essa centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi, europee ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] ha beneficiato la gran parte della popolazione: secondo la Banca mondiale, ancora nel 2010 il 36% di essa centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi, europee ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...