DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] alla stessa organizzazione finanziaria, la Banca commerciale, come Volpi appunto e paese avrebbe dovuto seguire tra gli Imperi centrali e l'Intesa.
Nella relazione del nella formula "alla fine del conflitto europeo l'Italia non può trovarsi dalla ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] del comitato di presidenza del consiglio italiano del Movimento Europeo, con sede a Bruxelles, del quale fu a lungo l'Enciclopedia della banca e della borsa.
Morì a Roma il 26 novembre 2008.
Fonti e bibliografia
Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia). L da cui prende il nome), l’UNESCO ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, alla quale hanno ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Bonaldo Stringher per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e poi senatore fino al 1968, membro del Comitato centrale del PCI dal 1945 al 1968, abbinò all’ ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] di commercio di Milano e tra gli azionisti della Banca industriale di Milano. Nel 1867 fu tra i e finanziario d'importanza nazionale ed europea, e come area interessata da pesantezza della burocrazia a livello centrale venivano segnalati dall'E. come ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] monetario internazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb).
La grave instabilità dai dazi agevolati concordati con l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La corruzione, della Comunità economica degli stati dell’Africa centrale (Cemac) con il nome di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] proprietari nella compagine economica europea.
Segnalava e incoraggiava una degli istituti di agricoltura diventò centrale nel dibattito sullo sviluppo dell’ ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] ’integrazione economica europea.
Alla presidenza dell’ABI Siglienti si distinse, sostenuto dall’alta considerazione verso le sue capacità, per una fattiva e costante interlocuzione con le autorità monetarie centrali, anzitutto con la Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] della rivolta
Con la fine delle guerre europee e soprattutto con la vittoria inglese nella guerra tra gli Stati. Rafforzare il potere centrale e ridurre il più possibile le Nord. Con la creazione di una banca nazionale e l’adozione del protezionismo, ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] di un’impresa analoga. La posizione centrale nei Balcani e le dinamiche regionali fare il suo ingresso nella Nato e nell’Unione Europea (Eu), sebbene con quest’ultima sia in vigore rapporto Doing Business 2014 della Banca mondiale. Tuttavia il paese ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...