AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme di riflessione su questioni destinate a rivelarsi centrali una volta assunto il potere aziendale. A stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, Giolitti andò approfondendo. Al comitato centrale, che si tenne all’Hotel Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con la spartizione dell’Africa avvenuta (FMI) e della Banca mondiale delle drastiche misure economiche guerra locali, poiché il governo centrale si è rivelato incapace di esercitare ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Andreotti si spiegava con la salvaguardia della centralità della DC, ma dinanzi all’idea rispetto al marco tedesco permise alla Banca d'Italia di collocare la lira e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] centrale dell’area mediterranea, l’Italia è stata ‘sottoposta’ all’interazione dei margini di due placche, quella europea delle Autorità di bacino. Fondamentale per la costruzione di una banca dati a diffusione nazionale è l’analisi dei dati tratti ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] stati nel 2007 le banche di sviluppo internazionali, la Banca Mondiale e la BancaEuropea degli Investimenti. Negli di energia è atteso crescere di un terzo entro il 2040 (scenario centrale Iea). India, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud Est asiatico ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] turismo moderno il territorio svolge una funzione centrale, perché permette di produrre un’infinita , svantaggi chi fa l’impiegato di banca e abita nelle vicinanze o chi il a quella di altri Paesi dell’Unione Europea. C’è stata una prima risposta in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Grillo, il direttore della Banca d'Italia, che fu presto parve soddisfare la concezione di guerra europea cara agli interventisti democratici. Nel ministero di Guerra, sono conservate all'Archivio Centrale dello Stato. Una bibliografia dei discorsi e ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte dell’Ufficio Ricerche Storiche», 15, Banca d’Italia, Roma 2007.
R 2001, p. 45-60.
Istat, Decennale. 1926-1936, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma 1937.
G. Leti ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] ha costituito nel 1992 la prima Banca dati del volontariato sociale italiano, COCIS è parte attiva delle rete europea SOLIDAR e ha rapporti di collaborazione in Centro e Sud America e in Europa centrale e orientale. Quasi tre quarti dei volontari ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...