Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] dall'ISTAT e recentemente anche dalla Banca d'Italia, indicano che le donne base al quale si riteneva che la popolazione europea dei secoli 16° e 17° si sposasse che la rete parentale conserva un ruolo centrale anche nelle società sviluppate e che ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] alcune recentissime sentenze della Corte europea contraddicono di fatto la normativa con il caso Enron: la centrale indiana progettata dalla compagnia è occupata dalla statunitense General electric; la banca americana JPMorgan Chase, che avevamo visto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tedesca, nonché tra le varie società europee.
Per quanto riguarda l'origine teoria delle classi, e rimase un tema centrale sino alla fine della Repubblica di Weimar. istituire un raffronto tra il lavoro in una banca e il lavoro in un ospedale o in ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] del mondo: gli stati dell’Asia centrale e occidentale, le promettenti economie dell’ non tanto i paesi dell’Occidente europeo quanto i paesi del ‘sud eurasiatico formalizzazione (luglio 2014) del progetto di Banca di sviluppo Brics (e del relativo ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] come in alcuni paesi dell’Est europeo, dell’Eurasia e del lontano Oriente. 270.000 per l’Europa dell’Est e l’Asia centrale; 140.000 per l’America Latina. Nell’America Settentrionale organismi internazionali (cosponsors): Banca Mondiale, che fornisce i ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] luoghi e dei periodi, una costante della storia europea a partire dal 2° secolo d.C., quando anche dopo il fallimento della banca Union Générale, di cui si i tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Uno degli episodi più famosi fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] nella recente filmografia). Questa banca generale è GenBank® negli Stati Uniti oppure l'europea EMBL Nucleotide database e la anni Cinquanta si arrivò a postulare il cosiddetto 'dogma centrale' della biologia molecolare che afferma che la sequenza di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] hanno riguardato anche la Banca mondiale, in cui gli Stati Uniti – da soli – e i paesi europei – collettivamente – potevano del G7/G8, non si è basata soltanto su criteri di centralità sistemica o potere economico. Ciò ha portato gli esclusi a ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] primaria e non imparata sui banchi di scuola, come spesso in che ha perso la sua tradizionale centralità già nella seconda metà del Novecento di euro al plurale, secondo la Nota comunitaria europea del 1998, non ha trovato troppe resistenze ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai temporanei delle parità centrali tra le monete dei paesi membri è stato costituito un Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...