Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( con un perno centrale e i raggi). La nuova centralità assunta oggi dalla regione Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( Costituzione regola i rapporti tra il governo centrale e ognuno dei 50 stati federati. Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito. ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] avessero come riferimento non più lo Stato centrale, ma le regioni e gli enti locali e finanziari fondato nel 1965 dalla Banca d’Italia e dall’Associazione bancaria notare che in quasi tutti i Paesi europei i finanziamenti sono per la maggior parte a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] primo caso, si assegna un ruolo centrale a varie forme di pressione politica, Fondo monetario, la Banca mondiale, o l II riporta i risultati elettorali dei principali partiti verdi europei nelle elezioni europee tra il 1979 e il 1999. Si tratta come ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] Bollati 1996; Galli della Loggia 1998; Patriarca 2011). Una tematica centrale è costituita per es. dalla carenza di cultura civica, dalle ’ordine, magistratura, Unione Europea, Chiesa, associazioni imprenditoriali, banche e Stato.
La fiducia ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] strumentazione da laboratorio, la banca dati del Planetary data 1997), costruita e manovrata dall'Agenzia spaziale europea, è stata lanciata a bordo di Cassini di idrogeno ed elio metallico avvolge la parte centrale e si estende per metà del raggio. Lo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della Banca d’Italia, Paolo Baffi, e che corrispondevano alle prese di posizione della Comunità europea e cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. Moro e di recente sono state lì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rivoluzionaria e la coalizione delle monarchie europee. Varie agitazioni esplosero in località Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di polizia politica comune a tutti gli ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] mandato a rinegoziare i termini degli accordi con le istituzioni europee. Il braccio di ferro che ne è seguito – che da parte delle banchecentrali dell’area dell’euro, soprattutto titoli pubblici, venduti principalmente dalle banche commerciali. È ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei dello stato nazione. Un tema centrale alle campagne di protesta fin ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...