Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] aree di maggiore concentrazione erano quelle più centrali di S. Zaccaria e S. Maria Formosa particolarmente alla narrativa ebraica europea (Heine, Fleg, », 7 marzo 1935.
65. Cf. L’alta banca ebraica finanzierà le elezioni francesi?, «Italia Nova», 15 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] alla guerra europea e che tenderebbero Pavone, Milano 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Giolitti, Fondo Cavour; A. Fradeletto del potere, Milano 1989; G. e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( , con un perno centrale e i raggi). La nuova centralità assunta oggi dalla regione Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tradizione giudaico-cristiana fondata invece sulla centralità della persona umana.
Infine, c’ in più rispetto al 2006) e la banca riesce a raccogliere una massa di denaro siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt ( le politiche di Washington nell’area. La centralità dell’area asiatica per gli Stati Uniti Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] comprese le grandi famiglie mezzadrili dell’Italia centrale. Tra il 1951 e il 1971 gli consigliere reggente nel Consiglio della Banca d’Italia di Torino, continuava a essere fra i più modesti dell’Unione Europea, tale che, nel 1997, rispetto a un’ ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] (di cui 4 italiani) finanziati dall'Unione Europea, con un contratto di ricerca che vincolava ogni integrarle in una sorta di banca dati ‛virtuale', unificando i di malattie cardiovascolari e del sistema nervoso centrale. Per quanto riguarda l'AIDS, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] l'Italia settentrionale e verso i paesi della Comunità Economica Europea con alti livelli di occupazione e di prosperità. Molti di e di guida da parte dei ministeri finanziari delle banchecentrali. Comunemente, il problema del livello di reddito e ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agrarie spetta un ruolo di assoluta centralità nelle strategie di politica economica di assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di la storia economica dei paesi europei è stata contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1896 al 194. Accanto al ruolo centrale del mercato, l'E. indicò finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione , L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...